Un viaggio a ritroso nell'infanzia
Il Museo dei giocattoli dimenticati di Mosca è una stravagante capsula del tempo che trasporta i visitatori nell'era sovietica. Situato in un accogliente edificio del XIX secolo vicino alla metropolitana Kurskaya, questo museo celebra i giocattoli che hanno formato generazioni di bambini russi. Dai soldatini di latta alle bambole di legno intagliate a mano, ogni esposizione racconta una storia di creatività, scarsità e resilienza.
Perché visitare il Museo dei giocattoli dimenticati di Mosca?
- Nostalgia: Rivivi la magia dell'infanzia sovietica con giocattoli iconici quali Bambole Nevalyashka e Treni Iron Felix.
- Approfondimento culturale: Capire come l'ideologia sovietica abbia influenzato il design dei giocattoli, dai giochi da tavolo a tema propagandistico ai modelli a tema spaziale.
- Divertimento interattivo: Le esposizioni pratiche permettono di giocare con le repliche di giocattoli d'epoca.
Mostre chiave da esplorare
- Sala dei giocattoli sovietica:
- Bambole Nevalyashka: Le bambole di legno traballanti simboleggiano la resilienza ("non puoi buttarmi giù").
- Treni Iron Felix: I treni di latta prendono il nome da Felix Dzerzhinsky, fondatore del KGB.
- Giocattoli a tema spaziale: Modelli dei razzi Sputnik e Vostok, per celebrare le vittorie dell'URSS nella corsa allo spazio.
- Giochi di propaganda:
- Giochi da tavolo che insegnano ai bambini il socialismo, come "Eroi della fattoria collettiva" .
- Puzzle con Lenin e altri leader sovietici.
- Oggetti da collezione rari:
- Bambole di porcellana: Figurine dipinte a mano degli anni '30.
- Giocattoli fai da te: Giocattoli fatti in casa durante la seconda guerra mondiale, quando le fabbriche avevano interrotto la produzione.
Gemme nascoste che potrebbero sfuggirvi
- Il cassetto segreto: Contiene lettere di bambini che chiedono a Babbo Natale giocattoli durante la penuria degli anni Ottanta.
- Suoni del gioco: Un'installazione audio che ricrea il rumore dei giocattoli di latta e le risate dei parchi giochi sovietici.
- Fabbriche dimenticate: Esposizioni su fabbricanti di giocattoli scomparsi come "Agat" e "Druzhba".
Informazioni pratiche
- Posizione: Lubyanka Street, 25 (vicino al Museo della Vita Sovietica).
- Orario: 10:00-19:00 (chiuso il martedì).
- Biglietti:
- Adulti: 400 RUB
- Bambini: 200 RUB
- Gratuito per le famiglie che visitano il Museo del Pane nello stesso giorno.
Come sfruttare al meglio la visita
- Partecipare a una visita guidata: Scoprite il simbolismo dei giocattoli sovietici.
- Partecipare ai workshop: Creare la propria bambola Nevalyashka o dipingere un soldato di legno.
- Combinazione con i musei vicini:
- Museo della vita sovietica per conoscere la quotidianità sovietica.
- Museo storico dello Stato per i giocattoli dell'epoca zarista.
Il significato culturale dei giocattoli sovietici
- L'ideologia in gioco: I giocattoli erano strumenti per inculcare valori socialisti, come il lavoro di squadra e il patriottismo.
- Scarsità e creatività: Durante la Seconda Guerra Mondiale, i bambini giocavano con giocattoli fatti a mano a causa della scarsità di materiale.
- Boom del dopoguerra: Negli anni '60 si assiste alla produzione di massa di giocattoli in plastica ispirati ai modelli occidentali.
Recensioni dei visitatori
- "Le bambole Nevalyashka mi hanno riportato alla mente tanti ricordi! Da bambina ne avevo una uguale a questa". - Irina, 45 anni.
- "I miei figli hanno adorato la zona interattiva dove potevano giocare con le repliche di vecchi giocattoli". - Alex, Regno Unito.
Piani futuri per il Museo
- Espansione nel 2024: Nuova ala dedicata ai giocattoli post-sovietici degli anni Novanta.
- Collaborazioni: Mostra congiunta con il Museo dell'Acqua sui giocattoli ispirati ai fiumi e alle imbarcazioni.
Conclusione
Il Museo dei Giocattoli Dimenticati di Mosca è più di una collezione di giocattoli: è un portale sul passato. Ogni bambola, treno e puzzle riflette le speranze, le lotte e le gioie dell'infanzia sovietica.
- Contesto storico:
- I giocattoli rispecchiavano il clima politico ed economico dell'epoca. Ad esempio, i modelli a tema spaziale celebravano le conquiste scientifiche dell'URSS.
- I giocattoli della propaganda insegnavano ai bambini la fedeltà allo Stato.
- Rilevanza moderna:
- Il museo è un ponte tra le generazioni, permettendo ai nonni di condividere le storie con i nipoti.
- Inoltre, mette in evidenza temi universali come la creatività e la resilienza, che hanno una risonanza globale.
- Perché tornare:
- Le mostre a rotazione garantiscono nuove scoperte a ogni visita.
- I laboratori stagionali, come la creazione di ornamenti natalizi, aggiungono varietà.